ph archivio studio biffi |
A BERGAMO LA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA E PREVENTIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
lo studio utilizza
Il Piano di conservazione Programmata e Preventiva
dei beni immobili storici:
strumento utile e conveniente per la gestione e valorizzazione del patrimonio, in-vece del ciclico ricorso all'intervento di restauro. Il Piano di Conservazione produce conoscenza e diffonde la cultura della sostenibilità. devono diventare parte del nostro mondo quotidiano, quello di cui ci prendiamo cura costante. Solo quando un patrimonio è conosciuto, amato e curato ha senso possederlo, altrimenti è percepito come un ingombro, un "altro da se'" senza utilità, addirittura limitante. Quando è amato, allora è trasmesso ai figli come un bene prezioso, quale identità familiare. Il primo intervento di conservazione è la riappropriazione di questo senso: il patrimonio culturale è un bene che appartiene ad ognuno di noi, un diritto di nascita esteso a tutta l'umanità. |
Ph archivio studio Biffi |
Ph archivio studio Biffi |
![]() |
Ph archivio studio Biffi |
LA STORIA CI CHIEDERA' CONTO
tornare a sognare è fondante
archivio ph studio arch. Biffi |
"ciascuno cresce solo se sognato, se è parte del sogno di qualcun altro"
il sogno serve a dare senso quotidiano ad un impegno
a disegnare un mondo
tratto da monologo di Roberto Saviano
we miss dream in our world
we have to dream again, because dream is the beginning
"everyone grew only if someone dreams of him, if he is inside someone's dream"
dream is the meaning of everyday work
dream draws world
history will ask us about it
PAVIMENTI STORICI: MANUTENZIONE PREVENTIVA E CONSERVAZIONE
buone prassi da riscoprire e programmare
per diventare consapevoli che la corretta gestione di un bene
è il migliore "intervento" conservazione
amo i pavimenti: a volte sono l'unica parte dell'edificio che ci comprende.
Sono pensati per i nostri passi, e sono lì per noi anche... quando siamo molto a terra.
per diventare consapevoli che la corretta gestione di un bene
è il migliore "intervento" conservazione
amo i pavimenti: a volte sono l'unica parte dell'edificio che ci comprende.
Sono pensati per i nostri passi, e sono lì per noi anche... quando siamo molto a terra.
CREAM MOOD
![]() |
Ph. studio arch. M. Biffi MADEINITALY2013 PIETRALAVICA COTTOINVETRIATO LACCATOOPACO ROVERESPAZZOLATO PIZZOAMANO |
![]() |
Ph. studio arch. M. Biffi MINIMALCHIC CEMENTOEFFIXDESIGN TEAK RESINA ACCIAIOINXGREZZO CRISTALLISWAROSKI PUROLINO |
![]() |
Ph. studio arch. M. Biffi SEMPLICE FERRO ROVERESBIANCATO LAMINATO VETROCEMENTO UNTOCCODIAZZURRO |
LAPUTA VILLAGE
![]() |
Ph arch. M. Biffi PROGETTO DI ORGANIC DESIGNER http://organicdesigner.tumblr.com/ in collaborazione con studio M. Biffi villaggio in cartone + kokedama + cuffiette copri-lampadina in cristallo |
![]() |
Ph arch. M. Biffi |
![]() |
Ph arch. M. Biffi |
![]() |
Ph arch. M. Biffi |
![]() |
Ph arch. M. Biffi |
![]() |
Ph arch. M. Biffi |
Ph arch. M. Biffi |
Ph arch. M. Biffi |
RIUSO DI UN FIENILE
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
![]() |
Ph archivio studio arch. M. Biffi |
PENSARE CONFONDE LE IDEE
Dopo questo progresso umano
ad altissimo inquinamento
che altera i sensi e il pensiero
siamo arrivati a vivere come gli insetti
che fanno la tana sotto terra.
Secondo il loro progresso
più coerente e naturale del nostro
vivono meglio di noi
senza fax
senza telex
senza codice fiscale
senza denaro
senza inquinamento
ma con le antenne telesensoriali
incorporate.
Pensare confonde le idee.
Bruno Munari architetto
ad altissimo inquinamento
che altera i sensi e il pensiero
siamo arrivati a vivere come gli insetti
che fanno la tana sotto terra.
Secondo il loro progresso
più coerente e naturale del nostro
vivono meglio di noi
senza fax
senza telex
senza codice fiscale
senza denaro
senza inquinamento
ma con le antenne telesensoriali
incorporate.
Pensare confonde le idee.
Bruno Munari architetto
KOKEDAMA ORGANIC DESIGNER
NIDI
di Organic designer
in collaborazione con Studio architetto M. Biffi
nidi, mondi sospesi, trame vegetali
in studio a Bergamo,
via Broseta 8 e via S. Lazzaro 1/o
www.manuelabiffi.it
studio@manuelabiffi.it
organicdesigner.tumblr.com
foto di Organic Designer
studio@manuelabiffi.it
di Organic designer
in collaborazione con Studio architetto M. Biffi
nidi, mondi sospesi, trame vegetali
in studio a Bergamo,
via Broseta 8 e via S. Lazzaro 1/o
www.manuelabiffi.it
studio@manuelabiffi.it
organicdesigner.tumblr.com
foto di Organic Designer
www.manuelabiffi.it
studio@manuelabiffi.it
organicdesigner.tumblr.com
Iscriviti a:
Post (Atom)