![]() |
www.cottovietri.it Reverse 40x40 . Peridoto - Turchese |
Cemento Ferro Smalto - Back to colore.
Considero valore
Valore
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello
che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.
Considero valore sapere in una stanza dov'è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.
Erri De Luca
ghost 103
Seniga - villa Ferrante
Ph. arch. M. Biffi |
Amo la materia, la capacità di cambiare nel tempo, diventando unica e preziosa.
Amo le stanze vuote, il modo in cui si diffonde il suono, il silenzio.
Amo la luce e l'ombra, la polvere e lo sciogliersi dei colori.
Amo le dissonanze, le crepe, i segni.
Il valore inestimabile dell'autenticità.
Ph. arch. M. Biffi |
![]() |
Ph. arch. M. Biffi |
Ph. arch. M. Biffi |
![]() |
Ph. arch. M. Biffi |
![]() |
Ph. arch. M. Biffi |
![]() |
Ph. arch. M. Biffi |
Невероятно красивый танец
Un video per "COSTELLAZIONE PERTICHE"
Il blog di un'azione di valorizzazione del territorio
che punta sul patrimonio culturale e ambientale
quale leva economica a sostegno di nuove visioni
IL MESTIERE DELL'ARCHITETTO, lettera aperta
Credo che il mio sia un lavoro
artigianale che parte dalla lettura del luogo e delle richieste del
committente per giungere ad una idea progettuale che ha il suo
significato quando è realizzata in cantiere; se esiste una traccia di creatività non so' e non me ne curo: nel progetto cerco la rispondenza alla necessità, alla chiarezza delle intenzioni, allo spazio per la vita - gesti e pensieri.
Non basta avere o acquisire delle idee
per progettare e realizzare un intervento architettonico. E' il
cantiere la resa dei conti: qui il progetto non deve perdere il
rigore architettonico fino ai dettagli esecutivi e
alle finiture.
L'architetto è il solo referente dell'autenticità
del progetto.
Il pensiero progettuale è una pratica di vita che porta ad essere umili, ad avere dubbi, a confrontarsi, a mediare, a risultati sempre migliorabili; porta inoltre ad un lavoro pesante e minuto.
La condivisione del valore di questi presupposti rende possibile l'intervento di un architetto: per una consulenza o per un intervento operativo.
La condivisione del valore di questi presupposti rende possibile l'intervento di un architetto: per una consulenza o per un intervento operativo.
Poiché il tema è centrale nella vita delle persone che scelgono questo mestiere, hanno scritto sull'argomento, tra gli altri:
"L'architettura come mestiere ed altri scritti." G Grassi
"Gabetti & Isola. Conversazioni sull'architettura. Il mestiere" di Cesare Piva
"La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli" di Renzo Piano e Renzo Cassigoli
"Mario De Renzi. L'architettura come mestiere" ML Neri
"Progettare per chi va in tram. Il mestiere dell'architetto". C. Melograni
"Giuseppe Davanzo. Il mestiere dell'architetto" M. Antico
"Paride Pozzi architetto. La coerenza del mestiere" C. Pozzi
…...
PALAZZO TE MANTOVA - lato B
STENCIL a Bergamo
INAUGURAZIONE IN STUDIO
sabato 7 dicembre 2013
ore 18,00
" UNO STENCIL OFFRE IMMAGINI D'IMPATTO, LA SUA FORZA STA NELLA SINTESI.
L'IMMAGINE VIENE SPOGLIATA FINO A DIVENTARE SEMPLICE, LA FORMA FATTA DI LUCE E OMBRA PERDE I CONTORNI DEL DISEGNO.
SI STUDIANO LE IMMAGINI AL NEGATIVO, SI PREPARANO DEI VUOTI PERCHÈ RESTI UNA TRACCIA PRECISA DI BOMBOLETTA SPRAY.
SI COLGONO QUESTE IMMAGINI CON MAGGIORE IMMEDIATEZZA DELLE ALTRE, L'IMPATTO È EMOTIVO, IL MESSAGGIO ESSENZIALE."
SI STUDIANO LE IMMAGINI AL NEGATIVO, SI PREPARANO DEI VUOTI PERCHÈ RESTI UNA TRACCIA PRECISA DI BOMBOLETTA SPRAY.
SI COLGONO QUESTE IMMAGINI CON MAGGIORE IMMEDIATEZZA DELLE ALTRE, L'IMPATTO È EMOTIVO, IL MESSAGGIO ESSENZIALE."
Stefania visinoni
A BERGAMO LA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA E PREVENTIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
lo studio utilizza
Il Piano di conservazione Programmata e Preventiva
dei beni immobili storici:
strumento utile e conveniente per la gestione e valorizzazione del patrimonio, in-vece del ciclico ricorso all'intervento di restauro. Il Piano di Conservazione produce conoscenza e diffonde la cultura della sostenibilità. devono diventare parte del nostro mondo quotidiano, quello di cui ci prendiamo cura costante. Solo quando un patrimonio è conosciuto, amato e curato ha senso possederlo, altrimenti è percepito come un ingombro, un "altro da se'" senza utilità, addirittura limitante. Quando è amato, allora è trasmesso ai figli come un bene prezioso, quale identità familiare. Il primo intervento di conservazione è la riappropriazione di questo senso: il patrimonio culturale è un bene che appartiene ad ognuno di noi, un diritto di nascita esteso a tutta l'umanità. |
Ph archivio studio Biffi |
Ph archivio studio Biffi |
![]() |
Ph archivio studio Biffi |
Iscriviti a:
Post (Atom)