CARBONMADE


RESIDENTIAL

DESIGN
WORK IN PROGRESS
MATERIA

FREE

http://manuelabiffi.carbonmade.com

BUTTERFLY MOBILE





in studio

UNA MANO



"... perché ci comportiamo sempre come bambini feriti, e non c'è una mano dolce a rassicurarci che tutto va bene e a dirci di sfruttare il tempo che abbiamo..."
Baku


per me, questa sera


http://www.anakedview.com/

ALTRISGUARDI su via S.Lazzaro: la piazza













C'era una piazza nascosta da quattro posti auto
l'abbiamo s v e l a t a
per poche settimane.
ora Archidonne "passa la palla" ai cittadini.
ARCHIDONNE
ALTRISGUARDI






ALTRI SGUARDI 12 Giugno 2011

vorrei che la mia città non producesse PRIGIONIERI
e che per tutti i cittadini fosse garantita la liberta' di abitare la città

i bambini, gli anziani, i malati, i portatori di handicap SONO CITTADINI...
ma la città non è per loro...
infatti
stanno RAGGRUPPATI in luoghi pieni di bambini, anzianimalati, portatori di handicap...
o in casa

nelle vie e nelle piazze
non è possibile fermarsi, distrarsi, muoversi piano... o di corsa

LE DONNE ARCHITETTO PROPONGONO DI GUARDARE LA CITTA'
immaginando una situazione diversa
immaginando una via, una piazza dove STARE BENE nella semplicità del quotidiano
per tutti

http://altrisguardioab.wordpress.com/gallery/


Ph Archidonne


Ph Archidonne


Ph Archidonne

PIAZZA PONTIDA - BERGAMO

BRUNO TOGNOLINI CON NOI







Cara Manuela
Prima di tutto la ringrazio. I titoli dei libri son magie misteriose. Alcune non riescono, si devono accontentare di pastoni e cataplasmi attaccaticci. Altre zampillano fuori da sole già perfette, e bene-dicono le opere.
"Maremè" forse vuol dire proprio questo: il mare mio, mio per ognuno. Il mare di me. Oltre che "Maramèo", naturalmente.
Ecco, sono felice che il mio Maremè sia stato così anche il tuo Maretè. 
 ....
Salutami anche tu Fulvia, Ruggero e Mario, che hanno passeggiato sulle mie spiagge, che erano loro.
Un abbraccio a tutti.
            Bruno Tognolini 




BARCA-A-VOLO - Naviganti


Ph Massimo Palazzi



Ph Massimo Palazzi



 Ph Massimo Palazzi



Ph Massimo Palazzi



BARCA-A-VOLO Il porto


Ph Ruggero Bosso


Ph Ruggero Bosso



Ph Ruggero Bosso

BARCA-A-VOLO Backstage


Ph Ruggero Bosso


Ph Ruggero Bosso


Ph Ruggero Bosso


Ph Ruggero Bosso


Ph Ruggero Bosso

raccolte Frugone - Nervi - Genova
9-6-2011   12/06/2011

BARCA-A-VOLO

Manuela Biffi / Fulvia MonguzziAlle Raccolte Frugone
Manuela Biffi / Fulvia Monguzzi
(Bergamo, 1967 / Desio (MI), 1985)
Barca-a-volo, 2011
Installazione in cartone, musica di Ruggero Bosso, voce narrante di Mario Massari
Poesia Maremè di Bruno Tognolini (Edizioni Fatatrac)

Acqua e cielo si mescolano nell’esperienza della crescita fino alla raggiunta consapevolezza della propria posizione nel mondo. Il progetto di Manuela Biffi e Fulvia Monguzzi si ispira alla poesia Maremè di Bruno Tognolini (Firenze, 2008) per costruire un percorso di esplorazione sensoriale che i bambini possono intraprendere scalzi, pronti ad abbandonarsi alle suggestioni della musica, della parola scritta e recitata, ma anche dei materiali impiegati. L’invenzione della “Barca-a-volo” riassume in un oggetto-simbolo le tre ambientazioni poetiche (cielo, mare, casa) evocate dal testo, offrendo ai piccoli fruitori un rifugio dalle funzioni molteplici in grado di diventare facilmente un veicolo che vola in alto nel mare o una nave che in un batter d’occhio attraversa il cielo. E anche viceversa.

Manuela Biffi/ Fulvia Monguzzi
[Bergamo, 1967 / Desio (MI), 1985] 
Barca-a-volo, 2011
cardoboard installation, music by Ruggero Bosso, narrator Mario Massari
poem by  Bruno Tognolini (Edizioni Fatatrac)
In the experience of growth, sea and sky mix togheter until the child reaches the awareness of his own position in the world. The project of Manuela Biffi and Fulvia Monguzzi  translates Bruno Tognolini’s poem Maremè   (Firenze-Florence,2008) into a sensorial exploration that children can undertake barefoot, to  surrender themselves to the suggestions of music, of written and spoken words, but also of the material used for the installation.
The invention of  Barca-a- volo is a simbolic object summarizing the three locations (sky, sea, home) evoked by the poem and offering to little users the possibility to test some kind of multi-purpose shelter, that can easily turn into a vehicle flying up to the sea or a boat crossing the sky in a twinkling of an eye.  And also vice versa.


MERCE


“Contrariamente all’artigiano medioevale, l’uomo moderno non ha un interesse primario per ciò che produce, ma produce per trarre profitto dal suo investimento. Ma forse il caso più importante e più rovinoso, in cui si manifesta questo spirito di strumentalità e alienazione, è il rapporto dell’individuo moderno con se stesso. L’uomo moderno non vende soltanto merci, vende anche se stesso e si sente una merce.”
Erich Fromm, Fuga dalla libertà 

suggerito da I teatri della seconda iteatridella2@gmail.com

365 GIORNATE DELLE DONNE

dal Blog del Corriere della sera

365 giornate delle donne

Oggi è il 9 marzo. E’ una buona data per dare il via a questo blog al femminile del Corriere della Sera: abbiamo davanti 365 “giornate delle donne” che vogliamo trascorrere insieme. Insieme vuol dire tra donne, giornaliste e lettrici. E con gli uomini. Non cerchiamo la gara, il conflitto di genere, la resa di conti storici e personali; non perseguiamo vendette né rancori; non ci sentiamo sfortunate o vittime. Sappiamo che molta strada è stata fatta,  ma crediamo che molta sia ancora da fare per costruire una società - e uno Stato – dove si respiri bene e anche benissimo: in equità ed equilibrio, liberamente.
....
Se dunque il nostro obiettivo è “più donne” e il nostro motore un desiderio di vita piena che non tradisca l’attesa delle ragazze, noi vogliamo qui dotarci di un modello per misurare i nostri passi....
continua su:

Letizia Battaglia scriveva delle bambine sulla soglia dell’adolescenza che troviamo imbronciate nelle sue foto.

Sono bramose di vita, di una vita bella, di realizzazioni fantastiche, in loro c’è tutta l’attesa del diventare.